Canali Minisiti ECM

Listeria: in Italia da gennaio sorveglianza rafforzata

Infettivologia Redazione DottNet | 16/07/2018 14:19

Iss, l'obiettivo è di migliorare i sistemi di monitoraggio dei casi

"In Italia, al momento, non risultano focolai di infezione e per rafforzare e armonizzare la sorveglianza di questa malattia tra le Regioni è partita quest'anno un'Azione centrale del ministero della Salute a cui partecipa l'Istituto superiore di sanità". Lo rende noto l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) sul portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica Epicentro.  Dal 2015 al 15 giugno 2018 in 5 Stati membri dell'Ue sono stati segnalati 47 casi di listeriosi, di cui 9 ad esito fatale, causati da un nuovo ceppo di Listeria monocytogenes, isolato da prodotti surgelati, in particolare da mais e mix di verdure contenenti mais.

pubblicità

In Italia, la listeriosi, ricorda un articolo a cura degli esperti del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell'Iss, è una malattia soggetta a notifica obbligatoria dal 1990 mentre dal 2010 è attiva anche un'attività di sorveglianza di laboratorio, coordinata dall'Iss. "Al fine di rafforzare e armonizzare tra le Regioni la sorveglianza, è in corso un'Azione centrale del ministero della Salute a cui partecipa l'Istituto, che ha l'obiettivo di valutare la sorveglianza della listeriosi in Italia per attuare interventi migliorativi dei sistemi di monitoraggio e che si propone di adeguare l'attuale sistema di sorveglianza della listeriosi agli standard europei. "Questo - concludono gli esperti Iss - consentirà di migliorare la raccolta dati ai fini di prevenire e contenere l'insorgenza di focolai di malattia e di rendere più efficace e tempestiva la tracciabilità delle fonti di infezione".

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"